Buone notizie per i Comuni interessati a sviluppare Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): è ufficiale la proroga al 30 novembre 2025 per accedere ai fondi del PNRR. Il nuovo decreto del MASE (DM 28 febbraio 2025 n. 59), pubblicato il 24 marzo, concede più tempo per presentare le richieste di finanziamento relative al decreto CER. Un’opportunità da non perdere per i territori che puntano a un futuro energetico più sostenibile, partecipato e autonomo.
Cosa prevede il nuovo decreto?
La scadenza, inizialmente fissata al 31 marzo 2025, è stata posticipata al 30 novembre, dando maggiore margine operativo alle amministrazioni locali. Il provvedimento – già anticipato dal ministro Gilberto Pichetto Fratin a KEY Energy di Rimini – entra in vigore il 25 marzo e si inserisce nella più ampia strategia del Ministero per il raggiungimento degli obiettivi PNRR.
Non solo proroga: il MASE ha dichiarato che sono allo studio ulteriori potenziamenti della misura in collaborazione con la Commissione Europea, tra cui:
- l’innalzamento della soglia demografica per i Comuni ammissibili (da 5.000 a 30.000 abitanti),
- la ridefinizione della platea dei beneficiari.
Perché è importante per i piccoli Comuni?
Il decreto CER (DM 7 dicembre 2023 n. 414) è rivolto ai Comuni sotto i 5.000 abitanti e consente di coprire fino al 40% dei costi ammissibili per la realizzazione di comunità energetiche rinnovabili. Un’occasione fondamentale per ridurre i costi energetici pubblici e incentivare la produzione locale di energia pulita.
In parallelo, la Commissione Europea ha avviato un bando per selezionare cinque “enabler” (facilitatori) che supporteranno lo sviluppo delle CER sugli edifici residenziali. Una figura chiave per accelerare l’attuazione pratica dei progetti a livello territoriale.
Contattaci per avviare la tua Comunità Energetica
MP Next è pronta ad affiancare le amministrazioni pubbliche interessate ad accedere ai fondi PNRR per le CER. Ti aiutiamo a:
- comprendere i requisiti di ammissibilità,
- elaborare progetti tecnicamente e finanziariamente sostenibili,
- attivare le comunità energetiche con il massimo impatto sul territorio.
👉 Scrivici a info@mpnext.it o visita www.mpnext.it per una consulenza gratuita.