Skip to content Skip to footer

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: nuove agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici nelle PMI

Dal 4 aprile 2025 si apre lo sportello Invitalia per gli incentivi alla transizione energetica delle imprese

In un contesto sempre più orientato alla sostenibilità e all’efficienza energetica, il 2025 segna un’importante opportunità per le piccole e medie imprese italiane. A partire dalle ore 12 del 4 aprile 2025, sarà possibile presentare domanda per accedere alle agevolazioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), destinate a progetti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Questa iniziativa, prevista dal Decreto Direttoriale del 14 marzo 2025, si inserisce nell’ambito della Misura 7 – Investimento 16, con l’obiettivo di supportare le PMI nell’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici, oltre che di sistemi di accumulo per l’autoconsumo.


Cosa prevede l’incentivo per le PMI

Le agevolazioni consistono in contributi a fondo perduto per investimenti tra i 30.000 e 1.000.000 euro, con le seguenti percentuali di copertura:

  • 40% per micro e piccole imprese
  • 30% per medie imprese
  • 30% per i sistemi di accumulo
  • 50% per la diagnosi energetica

Una misura concreta per sostenere le imprese che intendono migliorare la propria indipendenza energetica, ridurre i costi e contribuire alla decarbonizzazione.


Chi può accedere all’incentivo

L’iniziativa è rivolta a tutte le PMI italiane, ad eccezione di quelle attive nei settori del carbone, della produzione primaria agricola, della pesca e dell’acquacoltura. Le aziende devono garantire la conformità al principio DNSH (Do No Significant Harm), secondo il Regolamento UE 852/2020.


Cosa finanzia il bando

Le spese ammissibili riguardano:

  • Impianti fotovoltaici
  • Impianti minieolici
  • Sistemi di accumulo/stoccaggio per autoconsumo differito
  • Diagnosi energetica (come intervento propedeutico)

Sono escluse le installazioni che prevedono la vendita di energia a terzi: l’energia prodotta deve essere destinata all’autoconsumo aziendale.


Tempistiche e modalità di presentazione

Le domande vanno presentate esclusivamente in formato elettronico, tramite la piattaforma online di Invitalia, a partire dalle ore 12 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12 del 5 maggio 2025.

Invitalia pubblicherà con anticipo tutta la documentazione necessaria per la compilazione delle richieste.


Risorse disponibili: attenzione al fattore tempo

Il bando dispone di 320 milioni di euro, con riserve specifiche:

  • 40% alle Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia)
  • 40% destinato alle micro e piccole imprese

Un’opportunità da cogliere in fretta, visto il forte interesse atteso nel settore e la natura competitiva del bando (procedura a graduatoria).


MP Next al fianco delle PMI nella transizione energetica

In qualità di ESCo certificata UNI CEI 11352:2014, MP Next è il partner ideale per accompagnare la tua impresa verso l’autoproduzione di energia. Dalla diagnosi energetica iniziale alla progettazione, installazione e gestione degli impianti, offriamo un servizio completo e su misura, anche con soluzioni di Finanziamento e noleggio operativo.

Siamo pronti a supportarti nella preparazione della documentazione per il bando Invitalia e nella scelta delle soluzioni tecnologiche più adatte alle tue esigenze.


Vuoi accedere alle agevolazioni?

📅 Prenota ora una consulenza gratuita con un nostro Esperto in Gestione dell’Energia per valutare il tuo progetto e non perdere questa opportunità.

👉 Scrivici o chiama il numero +39 031 773665